Gli alunni del Liceo Pitagora B. Croce incontrano Il Sindaco De Magistris
Giovedì 9 maggio, noi studenti del Pitagora – B.Croce, abbiamo avuto l’occasione di incontrare il sindaco dell’area metropolitana di Napoli, l’ex magistrato Luigi de Magistris. In mattinata il sindaco ha visitato il plesso di Via Volta, in compagnia del Dott. Marrazzo, consigliere della Città Metropolitana. Agli ospiti gli alunni hanno esposto le attività che si svolgono a scuola , tra cui i risultati del concorso letterario annuale “In ricordo di G. Siani.”L’ attenzione si è concentrata sull’ argomento dell’ elaborato proposto quest’ anno: la ristrutturazione del palazzetto dello sport adiacente all’ istituto di Via Volta. Negli elaborati è messo in evidenza che la pratica sportiva può giovare ai giovani torresi perché promuove valori positivi che favoriscono l’ integrazione e la socializzazione in un contesto piuttosto difficile, come il nostro, in cui sono presenti gruppi malavitosi che esercitano attività criminale, adoperando molto spesso una manovalanza giovanile. Si è fatta, così, esplicita richiesta al sindaco e al consigliere di provvedere alla ristrutturazione del palazzetto. In seguito gli ospiti si sono recati al plesso di Cristo Re, dove sono stati realizzati importanti interventi strutturali, tra cui la costruzione di una sala di incisione , che verrà inaugurata nel corso della manifestazione che si terrà il 31 maggio in onore di Elia Rosa. Infine, nella sede centrale del liceo agli ospiti gli alunni hanno mostrato la tendo-struttura, il nuovo campetto di calcio e l’ impianto fotovoltaico.
Dopo la presentazione delle attività in cui è impegnato il nostro liceo, dalla lotta contro la violenza di genere alla barca della legalità, alcuni alunni hanno consegnato al sindaco l’agenda realizzata da alcuni studenti; è iniziato, poi, un proficuo dibattito che ci ha permesso di riflettere e di guardare la città di Napoli e la nostra Torre Annunziata con occhi diversi.
“Esiste il bene ed esiste il male, chi vi racconta solo il male è un bugiardo”. Queste le parole del sindaco, parole che raccontano di un città non più fatta solo di angoli bui e negativi, dove si annidano la malavita e la criminalità organizzata, ma ricca di energia, di giovani pronti a cambiare le cose, di nuove possibilità e risorse.
Il sindaco,poi, ci ha parlato del suo lavoro da magistrato e di come sia complesso lottare per la giustizia nel nostro territorio: “Il normale viene considerato sovversivo, pericoloso per l’ordine costituito, i deviati sono diventati normali”.
De Magistris ci presenta,inoltre, una Napoli nuova e diversa, stracolma di turisti che inondano le strade e le arricchiscono di vitalità.
Al di là delle difficoltà che lui ha ammesso di aver incontrato nel suo percorso, prima da magistrato e, da otto anni a questa parte, da sindaco, si è mostrato comunque consapevole della natura speciale della città che governa e che noi sentiamo come “la nostra terra”: “Napoli non è una città tranquilla, ma questo è il suo punto di forza, una concentrazione di energie non solo negative, che vanno sfruttate e potenziate al meglio.”
Proprio usando questi punti di luce che Napoli offre, il sindaco ha intrapreso un percorso di ripresa e rinascita: molti sono gli obiettivi raggiunti, come la diminuzione della quantità di spazzatura abbandonata sulle strade della città, che l’ha salvata dall’emergenza rifiuti; altri, invece, sono ancora da raggiungere, come l’abbattimento de La Vela Verde di Scampia, da completare entro giugno 2019, una vittoria dedicata alla piccola Noemi, vittima innocente della malavita. Infine, il Sindaco si è mostrato soddisfatto dell’ incontro con gli studenti, che ha visto impegnati in attività legate all’ ambito sociale e civile, come la lotta alla criminalità, alla violenza contro le donne e per il recupero del fiume Sarno con la petizione di cui si è fatto promotore il nostro liceo.
Benedetta Marciano
Francesca Imparato
Liliana Capasso
Noemi Di Stasio
III A classico
Lascia un commento