• Home
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Cookie e privacy policy: informativa estesa
  • Numeri cartacei
  • Area riservata

Lo Strappo Online

La voce del Liceo Statale Pitagora – B. Croce di Torre Annunziata

Lo Strappo Online
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Parità di genere
    • Inclusione
    • Covid-19
  • Cultura
    • Patrimonio
    • Eventi
    • Libri
    • Parole in libertà
  • La nostra scuola
  • Media
    • Fotogallery
    • Video
  • Tv, Cinema, Musica, Spettacolo
  • Sport
  • Language section
    • Inglese
      • How do you say
      • Idioms
      • False friends
      • Jokes
    • Tedesco
    • Francese
    • Spagnolo
  • Territorio
  • Metropolis | Young

“Historia magistra vitae”: per imparare dal passato

Roberta De Rosa III E Scientifico 1 Febbraio 2025 “Historia magistra vitae”: per imparare dal passato2025-02-04T12:02:29+01:00 Cultura Nessun commento
Shoah, Olocausto, sterminio degli ebrei, Auschwitz. Bastano queste parole per evocare immagini di sofferenza, morte e violenza inaudita che sono indelebili e impresse nella memoria collettiva. La Shoah, termine di…
Continua a leggere
Eventi culturali

Un incontro con la Legalità e la Cultura

Anna Sbrizzi V A classico 27 Ottobre 2024 Un incontro con la Legalità e la Cultura2024-10-27T15:03:18+01:00 Eventi culturali Nessun commento
"La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle." Si apre con questa toccante citazione del filosofo…
Continua a leggere
Cultura

¿Si es para siempre dónde firmo?

Valentina Buondonno III B linguistico 4 Giugno 2024 ¿Si es para siempre dónde firmo?2024-06-08T01:00:39+02:00 Cultura Nessun commento
Il terzo anno di liceo non è stato un anno facile per varie ragioni: nuove materie, momenti difficili e nuove sfide hanno messo a dura prova le nostre capacità. Allo…
Continua a leggere
Cultura

King Charles III: A Revolutionary Portrait

Alessia Solimeno IV A linguistico 31 Maggio 2024 King Charles III: A Revolutionary Portrait2024-05-31T20:34:42+02:00 Cultura Nessun commento
  The official portrait of King Charles III, created by renowned British artist Jonathan Yeo, was recently unveiled. This painting represents an innovative tribute to the sovereign, clearly departing from…
Continua a leggere
Cultura

¿Quién es la princesa de Asturias?

Antonio Cinquegrana III A Linguistico 29 Maggio 2024 ¿Quién es la princesa de Asturias?2024-05-31T17:15:01+02:00 Cultura Nessun commento
El título "príncipe de Asturias" fue creado en la segunda mitad del siglo XIV cuando el Reino de Castilla fue disputado por Juan I de Castilla y Juan Plantageneto. En…
Continua a leggere
Cultura

L’AURORA BOREALE, anche i nostri cieli si colorano

Serena Tallarino II A classico 26 Maggio 2024 L’AURORA BOREALE, anche i nostri cieli si colorano2024-05-26T21:16:33+02:00 Cultura Nessun commento
Una delle tempeste solari più forti dell’ultimo secolo ha colpito il pianeta Terra, con un picco avutosi nella notte dell’11 maggio 2024. Non si registravano fenomeni di tale entità dal…
Continua a leggere
Cultura

Ὀδυσσιακά: voci contemporanee di antichi eroi

Luisa Scognamiglio 11 Maggio 2024 Ὀδυσσιακά: voci contemporanee di antichi eroi2024-05-11T12:23:26+02:00 Cultura Nessun commento
Ha un senso leggere oggi un poema composto quasi tremila anni fa? Ha ancora qualcosa da dirci? Per gli alunni della 2 B classico la lettura di alcuni passi dell’Odissea…
Continua a leggere

“Grande Meraviglia” di Viola Ardone

Giulia Nisco IV B Scienze Applicate 5 Maggio 2024 “Grande Meraviglia” di Viola Ardone2024-05-10T16:57:53+02:00 Eventi culturali Nessun commento
Viola Ardone è una scrittrice italiana nata a Napoli nel 1974. Dopo una laurea in letteratura, ora insegna latino e italiano presso il Liceo Scientifico Statale "De Carlo" di Giugliano…
Continua a leggere
Cultura

Il treno della speranza

Paola Cirillo III A classico 25 Aprile 2024 Il treno della speranza2024-04-25T10:40:02+02:00 Cultura Nessun commento
Il primo marzo la città di Torre Annunziata ha ospitato l’autrice del bestseller “Il treno dei bambini”, Viola Ardone, per mostrarle l’ il murales realizzato presso l' istituto dei Salesiani…
Continua a leggere
Cultura

Il più antico decreto ecologico

Vittoria Palomba I B classico 12 Aprile 2024 Il più antico decreto ecologico2024-04-12T21:36:02+02:00 Cultura Nessun commento
Al giorno d'oggi, in tanti pensano che studiare la lingua e la letteratura greca e latina sia uno spreco di tempo; sono convinti che sia inutile continuare ad interessarsi a…
Continua a leggere
123›»

I Nostri Social

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Cerca articoli

Articoli Recenti

  • L’addio a Papa Francesco, un faro nel buio
  • A Night to Remember: Lady Gaga’s Epic Concert at Copacabana Beach
  • Un Paese che dimentica, una Resistenza che resiste
  • Il ritorno di La Niña: Furèsta, un viaggio tra radici e ribellione
  • From red carpet to rocketship

Gallerie Fotografiche

  • Gli alunni del Pitagora-Croce incontrano la cooperativa New Hope
  • 12 gennaio 2018: la ‘Notte’ del Liceo Pitagora-Croce
  • ‘Pompei e i Greci’ in mostra al Parco Archeologico di Pompei
  • In alternanza scuola-lavoro al Tribunale di Torre Annunziata
  • Certamen Garibaldinum
  • Incontro con Cristina Zagaria
  • Progetto “SQUOTO”
  • Tutte le gallerie

Tag

#covid19 #dad #scuola Ambiente america Attualità Benito Capossela Bologna Camorra Coronavirus Covid-19 Cultura Dante Dantedì donne England English Europa film Filosofia Fridays For Future Giancarlo Siani giovani Inglese Italia la nostra scuola libri liceo classico liceo Pitagora - B. Croce musica Musica e spettacolo Napoli Natale Pitagora - B. Croce poesia razzismo recensione Sanremo scampia scuola serie tv Sport teatro Territorio Torre Annunziata Trump UK

Archivi

Copyright © 2025. Lo Strappo Online
  • Realizzato con il progetto POR “Pitagorando” (programma operativo nazionale competenze per lo sviluppo C5 -FSEPAC_POR_CAMPANIA -2013-153 ITALIA), programmazione dei fondi strutturali 2007/2013- azione C5 (Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave-Tirocini e stage (in Italia e nei paesi UE)), obiettivo C ( Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.)