Come non pensare alla Divina Commedia in collegamento alla Numerologia, cioè ai numeri e al loro significato?

Ogni numero ha un suo significato e quelli che ricorrono più spesso sono:

  • 1è l’origine di tutte le cose; rappresenta la perfezione, l’assoluto, la divinità.
  • 3 richiama la Trinità. Perciò 3 sono le cantiche, le strofe sono di 3 versi e perciò dette terzine, 3 sono i regni: Inferno, Purgatorio, Paradiso. 3 è inteso anche in senso negativo, ossia come numero demoniaco. 3 sono gli animali incontrati nella selva oscura, 3 le gole di Cerbero, 3 i volti di Lucifero, 3 i fiumi infernali.
  • 7 ha molti significati legati alla sfera religiosa: 7 giorni della settimana, 7 giorni della creazione raccontati nella Genesi; 7 è, però, anche il numero dei peccati capitali.
  • 9 è il quadrato di 3, rappresenta il cambiamento e l’invenzione. 9 sono i cerchi dell’Inferno, 9 sono i cieli del Paradiso.
  • 10 richiama il numero dei comandamenti che Dio affida a Mosè sul monte Sinai. L’Inferno è formato da 9 cerchi più la selva, quindi in totale 10. Nel Purgatorio sono 7 le cornici più la spiaggia, l’Antipurgatorio, più il Paradiso terrestre, quindi in totale 10. Nel Paradiso sono 9 i cerchi più l’Empireo, quindi in totale 10.