LE NOSTRE GIORNATE A MARINA DI CAMEROTA
Tra i giorni martedì 19 e mercoledì 20 ottobre la nostra classe, la IV A classico del liceo Pitagora – B. Croce, insieme al biennio dello sportivo, si è recata a Marina di Camerota, nota località balneare della provincia di Salerno, per trascorrere una breve ma intensa gita scolastica.
Dopo il check-in e l’assegnazione delle camere presso “il villaggio dell’Isola” abbiamo svolto la nostra prima attività in piscina. Con l’aiuto di un istruttore abbiamo imparato perché bisogna tenere sempre il capo bagnato quando siamo esposti al sole e come nuotare, tenendo conto della temperatura corporea. Alla fine abbiamo anche fatto una breve gara di nuovo mettendo in pratica tutte le nozioni che avevamo da poco appreso. Subito dopo ci siamo diretti verso la splendida spiaggia della Calanca dove ci siamo cimentati nel canottaggio insieme ad un secondo istruttore, Christian. L’obbiettivo era raggiungere l’isolotto, aggirarlo con la canoa e tornare a riva. Alcuni di noi sono rimasti bloccati in un tratto, altri sono caduti dalla canoa un paio di volte e altri ancora, in assenza del costume, hanno svolto l’attività con i vestiti addosso. Tutto questo ha contribuito a rendere l’esperienza più divertente e a stringere amicizia con i ragazzi delle altre due classi. Come terza attività della giornata abbiamo seguito un corso di vela, durante il quale abbiamo avuto l’occasione di imparare a guidare una barca a vela, conoscere le varie parti di cui è costituita e ad issarci sull’albero maestro. La sera, dopo una buona cena, ci siamo divertiti grazie all’animazione del villaggio, cimentandoci in balli di gruppo e karaoke fino a mezzanotte.
Al mattino ci siamo diretti prima al Museo del mare, dove una guida ci ha parlato delle creature marine che abitano gli abissi di Camerota, illustrandoci la storia di alcune imbarcazioni costruite da uomini del posto. Subito dopo abbiamo frequentato un secondo corso di vela: dato che c’era poco vento abbiamo imparato come si governa una barca a vela in casi come questo. Ultima, ma non per importanza, è stata una visita alle grotte più belle della zona, quali la grotta “degli innamorati”, Cala Fortuna, la Grotta azzurra, Cala di Monte Luna e Cala Bianca. In quest’ultima tappa chi lo desiderava ha avuto la possibilità di tuffarsi in quel mare cristallino per un fugace ultimo bagno. Infine, ci sono stati rilasciati gli attestati di partecipazione e abbiamo salutato il meraviglioso staff che ci ha guidati in questi giorni da sogno.
Questo viaggio è stato per noi una boccata d’aria fresca dopo due anni difficili. Il Covid ci aveva privati della vita sociale e della spensieratezza che a noi adolescenti non dovrebbero mai mancare. Era da tempo che cercavamo un modo per riavvicinarci alla normalità e per rafforzare il nostro gruppo classe e questa gita ci ha dato l’opportunità di farlo. E’ d’obbligo quindi ringraziare colui che ha reso possibile tutto questo, il preside Benito Capossela, senza il quale non si sarebbe organizzato nulla. La sua presenza ha incrementato un sentimento di fiducia e di simpatia nei riguardi della nostra scuola. Un grande grazie va, ovviamente, al ‘nostro’ professor D’Antonio e a tutti i professori che ci hanno accompagnati in questo viaggio, comportandosi non solo come docenti ma spesso come nostri amici e alleati: vi vogliamo bene dal profondo dell’anima! Non dimenticheremo mai Camerota, un pezzo del nostro cuore resterà nei fondali azzurri del suo mare, nelle coperte che ci hanno riscaldato di notte, nel cielo stellato e nell’alba che ci hanno tenuto compagnia, nella brezza mattutina che ci ha abbracciati.
Forse un giorno torneremo su quelle bianche spiagge e sarà per noi come rivedere una vecchia amica. I ricordi che ci porteremo dietro sono custoditi nelle lacrime di commozione che ci sfuggiranno quando, ogni tanto, penseremo a quei momenti di felicità incastonati in un meraviglioso paesaggio marittimo in cui il sole, dietro al piccolo isolotto, la fa da padrone.
Lascia un commento