Lo scorso 25 maggio ha avuto luogo, al liceo Pitagora Croce, un incontro con Gabriel Zuchtriegel, direttore del sito archeologico di Pompei, Oplonti e Boscoreale

Ma chi è davvero Gabriel Zuchtriegel? Ha studiato archeologia classica, preistoria e filologia greca presso l’università di Humboldt di Berlino e, in seguito alla laurea e al dottorato, è diventato nel 2015, direttore del sito archeologico e del Museo Nazionale di Paestum e, successivamente, dal 2021 Direttore degli scavi archeologici di Pompei, Oplonti e Boscoreale

L’incontro con i ragazzi del liceo è stato quello conclusivo di un percorso di PCTO, intrapreso dagli alunni del “Pitagora – Croce con l’Archeoclub, che prevedeva lezioni di archeologia riguardanti il territorio campano, ma che era aperto a chiunque vi volesse prendere parte.

Il direttore Zuchtriegel ha da subito affermato di non voler parlare di un argomento specifico, bensì di archeologia in generale, con lo scopo di coinvolgere il più possibile i ragazzi presenti. La presentazione è iniziata proprio da Pompei, con varie spiegazioni sui recenti ritrovamenti , senza, però, mai entrare troppo nello specifico, riuscendo così ad appassionare tutti. Per quanto, a volte, questi argomenti possano sembrare lontani dalla realtà quotidiana , la loro conoscenza  ci permette di guardare al passato e alla storia del territorio in cui viviamo con più consapevolezza e allo stesso tempo ci fa capire che è sempre interessante scoprire da dove proveniamo e quali sono effettivamente le analogie e le differenze con il passato.

Oltre che di archeologia vera e propria, però, il direttore ha voluto discutere persino di alcuni personaggi storici, e in particolare, di Nerone. Le leggende che circondano questo imperatore sono infatti tante, ma le certezze sono poche . Zuchtriegel ha voluto perciò precisare che questo personaggio così singolare, probabilmente era un uomo di cultura, amante dell’arte e della poesia, a differenza delle narrazioni che lo descrivono come un folle, artefice dell’incendio di Roma. L’ascolto di queste nozioni è stato estremamente piacevole e “leggero” nonostante non sia poi così semplice trasmettere queste informazioni a ragazzi che nutrono altri interessi, magari lontani dal mondo della storia e dell’archeologia. Infatti, tra un racconto e l’altro riguardante la moglie e la madre di Nerone, Zuchtriegel ha divertito tutti i presenti grazie a una “battuta” che vedeva protagonista Agrippina, sfuggita alla morte grazie al suo ingegno e, proprio per questo, le ha voluto dedicare un caloroso applauso da parte del pubblico.

In seguito, come atto conclusivo dell’incontro, Zuchtriegel ha concesso la parola a noi alunni che, pieni di curiosità, abbiamo potuto ricevere ulteriori informazioni e chiarimenti su ciò che più ci interessava. Nonostante il tempo fosse poco, egli è stato in grado di soddisfare le nostre curiosità e quindi rispondere alle domande in modo esaustivo, mostrandosi estremamente disponile  con tutti. Per noi alunni è stato un onore aver avuto modo di parlare con il Direttore degli Scavi di Pompei, uomo di cultura e sensibile al patrimonio culturale che la Campania  offre, ma soprattutto interessato a quello che noi ragazzi avevamo da chiedere.

Questo evento sicuramente  ci ha arricchito culturalmente ed eticamente  suscitando in noi  emozioni che custodiremo nel tempo e che contribuiranno a stimolare in noi la curiosità   di  conoscere in modo più approfondito  il nostro passato.