Il 24 novembre 2023, noi della classe 1AS, insieme alle classi 1BS, 1DS e 1BC, nell’ambito del progetto ‘Scrittori in classe’ abbiamo  incontrato la professoressa e scrittrice Teresa Civitella. Siamo stati invitati a leggere uno dei suoi libri più recenti, “La Donna Tessitrice”. Attraverso questo breve libro, abbiamo colto molteplici spunti di riflessione e varie prospettive proposte dalla scrittrice, che ha suggerito interessanti confronti tra epoche diverse a proposito  della condizione femminile.

Ogni classe ha elaborato un proprio lavoro: alcuni hanno realizzato presentazioni powerpoint, mentre altri hanno prodotto video. Noi abbiamo creato un video-poster raffigurante Ulisse e Penelope, considerati quasi come un unico personaggio nella storia e nella vita, vista la loro simile capacità di affrontare con furbizia e intelligenza le difficoltà in cui si imbattono nelle loro vite, trovando sempre soluzioni adeguate.

Inoltre gli alunni di ogni classe hanno posto alcune domande alla professoressa, che ha risposto in modo brillante senza risultare noiosa. La parte dell’incontro che ha maggiormente colpito la maggioranza degli studenti è stata quando la professoressa Civitella ha raccontato un episodio personale. Durante una sua lezione, un  alunno chiese se le poteva portare sua madre, la quale denunciò le violenze subite dal marito. Abbiamo collegato questo evento a quello tragico di Giulia Cecchettin e la professoressa ha condiviso il suo pensiero, sostenendo che gli “uomini”  diventano violenti a causa dell’eccessivo amore materno ricevuto o per la mancanza dello stesso. Questo  porta spesso  il ragazzo a cercare una figura materna nella propria partner che diviene oggetto di attaccamento possessivo e malato.

L’incontro con l’autrice del libro è stato un’esperienza interessante perchè ci ha dato l’opportunità di riflettere su un tema che tutti abbiamo a cuore.

Rosa Papa, I AS