“Meditate che questo è stato” ed è tuttora
“Meditate che questo è stato.” Chimico, partigiano, antifascista, artista, sopravvissuto ad Auschwitz. Primo Levi,nato da una famiglia di origine ebraica, è colui che documentò le atrocità subite durante la detenzione…
L’importanza della memoria
In occasione del Giorno della Memoria Liliana Segre, superstite della Shoah, ha rivolto un discorso ad oltre duemila studenti. La senatrice, attiva testimone di una pagina di storia vissuta in prima persona, ha…
Cannabis: il pensiero di noi liceali del “Pitagora-B.Croce”
Abbiamo proposto nel nostro liceo un sondaggio inerente alla cannabis, scegliendo un campione di circa 500 studenti appartenenti a una fascia d’età compresa tra i 15 e i 19 anni,…
La paranza dei bambini: conoscere il male è difendersi dal male
Tragicità, innocenza, ingenuità, sopraffazione, morte, potere, amore, confluisce ne "La paranza dei bambini". Un film uscito nelle sale a febbraio 2019, diretto da Claudio Giovannesi e tratto dall'omonimo romanzo di…
Catello Maresca al liceo Pitagora-B.Croce
Il giorno 30 gennaio 2019, presso la sede centrale del nostro liceo, c’è stato un incontro con Catello Maresca, magistrato dal 1999, autore del libro Senso di marcia, che la…
Interact Club Pompei
"L'opera umana più bella è di essere utile al prossimo"(Sofocle) L'acronimo lnteract deriva dalla contrazione di due parole: "inter" per internazionale e "act" per action (azione). Spesso mi viene chiesto…
Restare in Italia o andare all’estero?
Noi ragazzi dello “Strappo”, durante il mese di Novembre, abbiamo effettuato circa 500 interviste rivolte ai ragazzi del nostro liceo “Pitagora - B. Croce”. Gli intervistati appartengono ad una fascia…