Le Olimpiadi di filosofia: l’amore per il sapere che unisce l’Italia intera
Il 4-5-6 aprile si è tenuta a Roma, presso l’Hotel Parco Tirreno, la finale nazionale della XXVI edizione delle Olimpiadi di filosofia, il punto di arrivo di un lungo percorso…
Le Giornate FAI di primavera: un “Risorgimento” culturale
“Ogni anno, dal 1993, il terzo weekend di marzo, facciamo una grande festa dedicata alla bellezza di questo Paese. Una festa a cui sono tutti invitati. Una festa a cui, in…
La canzone: un legame indissolubile di musica e letteratura
E’ giunta l’ora dell’annuale appuntamento col festival di Sanremo, che è ormai arrivato alla sua sessantottesima edizione. Come ogni anno sarà un’occasione per riscoprire la bellezza della musica italiana. Nell’attesa…
Una deriva verso destra
Nel Medioevo si credeva che l’uomo avesse davanti a sé due strade: una a sinistra e una a destra. La prima era identificata come la via del peccato e della…
I miti dello zodiaco
Il nuovo anno è ormai alle porte e questo significa che è tempo di oroscopi. Infatti, tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio, appaiono numerose riviste e…
L’arte del pizzaiolo napoletano diventa cultura
“Fatte 'na pizza c'a pummarola 'ncoppa, vedrai che il mondo poi ti sorriderà”: così cantava il celebre cantautore napoletano Pino Daniele per esaltare la pizza, da sempre considerata dai napoletani,…
I cuccioli che vengono dall’est sono pronti a rinascere
Si conclude in lieto fine la lunga ed estenuante odissea dei cuccioli di cane provenienti dall’Ungheria, che lo scorso 25 ottobre sono stati salvati a Torre Annunziata dagli agenti del…
Un momento difficile per l’Unione Europea
“L’Europa è troppo grande per essere unita, ma è troppo piccola per essere divisa. Il suo doppio destino è tutto qui”. Queste le parole del geografo francese Daniel Faucher, che…
Città della “rina-scienza”
«Un ritorno in grande per Città della scienza»: così l’ufficio stampa ha presentato la riapertura del noto complesso scientifico napoletano. Dopo quattro anni esatti dal 4 marzo 2013, il giorno…
Pensieri dal passato sulla Shoah
L’Olocausto è sicuramente una delle più grandi, se non la più grande, tragedie della storia dell’umanità. La memoria di questo immane evento è ben vivo e presente nella mente di…