Bologna, «selva turrita»
Bologna vista dall'alto della Torre degli Asinelli Università, portici, ma anche e soprattutto torri; la città delle torri. Secondo il conte Giovanni Gozzadini, tra il XII e il XIII secolo…
96.25 e 94.7: le frequenze del cambiamento
Autonomia: questo è il principio alla base di Radio Città del Capo, in richiamo alla lotta contro il razzismo, sin dal 1987 radio indipendente del Bolognese, nata da una divisione…
45.000 notti passate a scrivere la storia
Redazione de "Il Resto del Carlino" Cosa c’è dietro un giornale? Quante persone, notti sacrificate, cambi di programma, articoli scritti all’ultimo minuto, giorni di festa spesi davanti a un…
Le querce hanno memoria a Monte Sole
Si piegano le querce come salici sul cuore delle rocce a Monte Sole. Hanno memoria le querce, hanno memoria. Memoria di sanguigne uve pigiate in torchi amari. Memoria…
Bologna nelle parole di due studentesse
Syria Cira Imparato e Alessandro Palermo
Bologna nel pallone
Un mare rosso-blu si riversa in piazza Maggiore: tifosi che urlano, si abbracciano, ridono e insieme piangono , sventolando la bandiera della loro squadra. Non è un sogno, è una…
“Una famiglia vera e propria non ce l’ho e la mia casa è Piazza Grande…”
La piazza del grande cantautore rimanda alla bellissima Bologna, in cui la strada diventa luogo d’incontro, di religione, di vita. Girando per quelle stesse strade dove si gustano tortellini…
Bologna da mordere
Tigelle "La Dotta, la Grassa, la Rossa.": non tutti lo sanno, ma Bologna ha questi tre soprannomi. È chiamata la Dotta per l’antichissima università, la Rossa per l’orientamento politico e…
Bologna di notte: parlano i giovani.
Grazie alla vivace comunità studentesca della città, la vita notturna di Bologna è sempre molto intensa. Tra le suggestive mura medievali molti luoghi di ritrovo consentono ai giovani di trascorrere…