• Home
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Cookie e privacy policy: informativa estesa
  • Numeri cartacei
  • Area riservata

Lo Strappo Online

La voce del Liceo Statale Pitagora – B. Croce di Torre Annunziata

Lo Strappo Online
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Parità di genere
    • Inclusione
    • Covid-19
  • Cultura
    • Patrimonio
    • Eventi
    • Libri
    • Parole in libertà
  • La nostra scuola
  • Media
    • Fotogallery
    • Video
  • Tv, Cinema, Musica, Spettacolo
  • Sport
  • Language section
    • Inglese
      • How do you say
      • Idioms
      • False friends
      • Jokes
    • Tedesco
    • Francese
    • Spagnolo
  • Territorio
  • Metropolis | Young
Cultura

I miti dello zodiaco

Giuseppe Cirillo V G scientifico 3 Gennaio 2018 I miti dello zodiaco2018-01-03T20:26:24+01:00 Cultura Nessun commento
  Il nuovo anno è ormai alle porte e questo significa che è tempo di oroscopi. Infatti, tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio, appaiono numerose riviste e…
Continua a leggere
Tv, Cinema, Musica, Spettacolo

Gioacchino Starace: “La danza è il mio mondo”

Emma Forte V D scientifico 28 Dicembre 2017 Gioacchino Starace: “La danza è il mio mondo”2017-12-28T19:34:15+01:00 Tv, Cinema, Musica, Spettacolo Nessun commento
"La danza è il mio mondo. Essa è una poesia in cui ogni parola è un movimento. Nel momento in cui respiri l'aria della sala da ballo e ancor di…
Continua a leggere
Cultura

Le vere origini del Natale

Giovanni Matrone III C scientifico 28 Dicembre 2017 Le vere origini del Natale2017-12-28T19:17:54+01:00 Cultura Nessun commento
Quando si parla del Natale, pensiamo subito ai regali, all'albero addobbato, al panettone, al cenone con i parenti, alla gioiosa attesa della nascita di Gesù Però il Natale non si…
Continua a leggere
Film

Blade runner 2049: un’opportunità sprecata?

Davide Izzo V D scientifico 14 Dicembre 2017 Blade runner 2049: un’opportunità sprecata?2017-12-14T22:46:30+01:00 Film Nessun commento
Data l'altissima qualità dell'originale "Blade runner" del 1982, diretta dal maestro Ridley Scott, e la sua consacrazione a pellicola di culto, si temeva che il sequel non sarebbe stato all'altezza del…
Continua a leggere
Cultura

L’arte del pizzaiolo napoletano diventa cultura

Giuseppe Cirillo V G scientifico 14 Dicembre 2017 L’arte del pizzaiolo napoletano diventa cultura2017-12-14T22:31:59+01:00 Cultura Nessun commento
“Fatte 'na pizza c'a pummarola 'ncoppa, vedrai che il mondo poi ti sorriderà”: così cantava il celebre cantautore napoletano Pino Daniele per esaltare la pizza, da sempre considerata dai napoletani,…
Continua a leggere
Eventi culturali

“Pompei e i Greci”: un tuffo nel passato

Lina Fiordoro 14 Dicembre 2017 “Pompei e i Greci”: un tuffo nel passato2017-12-19T14:30:13+01:00 Eventi culturali Nessun commento
Il giorno 16 Novembre 2017 noi studenti della 3A e della 2A classico abbiamo visitato la mostra, agli scavi archeologici di Pompei, intitolata “Pompei  e i Greci”. La mostra è…
Continua a leggere
Cultura

Sistemi operativi bizzarri e insoliti

Francesco Di Nucci V C scientifico 25 Ottobre 2017 Sistemi operativi bizzarri e insoliti2017-10-25T22:59:13+02:00 Cultura Nessun commento
Un sistema operativo è il software che gestisce l’hardware di un computer e consente di eseguire altri software su quel computer. Tra i più conosciuti ci sono Windows della Microsoft,…
Continua a leggere
Cultura

Città della “rina-scienza”

Giuseppe Cirillo V G scientifico 20 Marzo 2017 Città della “rina-scienza”2017-03-20T19:32:37+01:00 Cultura Nessun commento
«Un ritorno in grande per Città della scienza»: così  l’ufficio stampa ha presentato la riapertura del noto complesso scientifico napoletano. Dopo quattro anni esatti dal 4 marzo 2013, il giorno…
Continua a leggere
Cultura

Orientamento: ingegneria alla Federico II

Francesco Di Nucci V C scientifico 8 Marzo 2017 Orientamento: ingegneria alla Federico II2017-03-08T22:32:57+01:00 Cultura Nessun commento
Per le attività di orientamento universitario previste dal nostro liceo, sabato 25 febbraio alcuni alunni e docenti del Pitagora - Croce hanno visitato la sede dell'università Federico II a San…
Continua a leggere
Cultura

Pensieri dal passato sulla Shoah

Giuseppe Cirillo V G scientifico 28 Gennaio 2017 Pensieri dal passato sulla Shoah2017-01-28T22:26:27+01:00 Cultura Nessun commento
L’Olocausto è sicuramente una delle più grandi, se non la più grande, tragedie della storia dell’umanità. La memoria di questo immane evento è ben vivo e presente nella mente di…
Continua a leggere
«‹34567›»

I Nostri Social

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Cerca articoli

Articoli Recenti

  • A Night to Remember: Lady Gaga’s Epic Concert at Copacabana Beach
  • Un Paese che dimentica, una Resistenza che resiste
  • Il ritorno di La Niña: Furèsta, un viaggio tra radici e ribellione
  • From red carpet to rocketship
  • Il delitto di Garlasco: un caso senza risposte?

Gallerie Fotografiche

  • Gli alunni del Pitagora-Croce incontrano la cooperativa New Hope
  • 12 gennaio 2018: la ‘Notte’ del Liceo Pitagora-Croce
  • ‘Pompei e i Greci’ in mostra al Parco Archeologico di Pompei
  • In alternanza scuola-lavoro al Tribunale di Torre Annunziata
  • Certamen Garibaldinum
  • Incontro con Cristina Zagaria
  • Progetto “SQUOTO”
  • Tutte le gallerie

Tag

#covid19 #dad #scuola Ambiente america Attualità Benito Capossela Bologna Camorra Coronavirus Covid-19 Cultura Dante Dantedì donne England English Europa film Filosofia Fridays For Future Giancarlo Siani giovani Inglese Italia la nostra scuola libri liceo classico liceo Pitagora - B. Croce musica Musica e spettacolo Napoli Natale Pitagora - B. Croce poesia razzismo recensione Sanremo scampia scuola serie tv Sport teatro Territorio Torre Annunziata Trump UK

Archivi

Copyright © 2025. Lo Strappo Online
  • Realizzato con il progetto POR “Pitagorando” (programma operativo nazionale competenze per lo sviluppo C5 -FSEPAC_POR_CAMPANIA -2013-153 ITALIA), programmazione dei fondi strutturali 2007/2013- azione C5 (Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave-Tirocini e stage (in Italia e nei paesi UE)), obiettivo C ( Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.)