DANTE DALLA A ALLA Z: M COME MANFREDI DI SVEVIA
“OR LE BAGNA LA PIOGGIA E MOVE IL VENTO” L’illustre Dante in questo verso tratto dal terzo canto del Purgatorio della Divina Commedia, si riferisce all’anima purgante di Manfredi di…
L’avvocato fiorentino che vuole rifare il processo a Dante Alighieri
Oltre ad essere un grande letterato, uomo di cultura e padre della lingua italiana grazie alla sua Divina Commedia, Dante Alighieri è stato un personaggio impegnato nella vita politica della…
Presentazione libri da parte degli autori 2020/2021
Il nostro Liceo Pitagora Benedetto Croce ha organizzato una serie di incontri con gli autori, alcuni di questi si sono già svolti. In occasione del Dantedì, il 22 marzo le…
“Dantedì or Dante day, that is the question”
Using English words in the Italian language seems to be becoming more and more popular these days up to be part of the Italian dictionary. It appears that Italian has…
Dante dalla A alla Z: T come “trasumanar”
(Paradiso, I, 70) Trasumanar significar per verba non si poria; però l'essemplo basti a cui esperienza grazia serba Dante è considerato il padre della lingua italiana. Egli non solo riconobbe…
Dante dalla A alla Z: V come “Virgilio”
Virgilio è, al tempo stesso, allegoria della ragione, la guida che accompagna Dante nel viaggio ultraterreno e il poeta esistito, vissuto nella Roma di Augusto. Agli occhi di Dante, Virgilio…
Dante dalla A alla Z: L come Lonza Leone e Lupa
Nel I canto dell’Inferno Dante si ritrova smarrito in una selva oscura e non è in grado di dire come vi sia entrato. Uscito dalla selva, giunge ai piedi di…
Dante, un uomo contemporaneo?
Dante visse in un periodo storico molto distante dal nostro, sebbene le tematiche da lui trattate siano molto attuali. E’ un poeta che si interessa di tematiche universali, valide in…
2021: l’anno dedicato a Dante
Sono trascorsi 700 anni dalla morte di colui che è senza dubbio l’emblema della cultura, della letteratura e della lingua italiana: Dante Alighieri. Il mondo intero, ma soprattutto il nostro…