Il mondo sostenuto da una cariatide
Uomo del XXI secolo sei ferito e non riesci più ad essere uomo. Un po’ solo e incompreso, profondamente diffidente e sfiduciato, soffocato da una cappa d’inquietudine e di perenne…
Cosa ha da dirci ancora oggi Platone
-“Basta! Non voglio più ascoltarti!” -“Ma dai, mancano poche pagine e domani devo essere interrogata, che ti costa? Ascoltami!” -“Non ci vediamo da una vita e tu mi…
CARTESIO: FONDATORE DEL PENSIERO FILOSOFICO MODERNO
Renato Cartesio, in francese René Descartes, è stato un filosofo e matematico francese, tra i principali fondatori della matematica e della filosofia moderne. Nacque nel 1596 a La Haye, nella regione…
2021: l’anno dedicato a Dante
Sono trascorsi 700 anni dalla morte di colui che è senza dubbio l’emblema della cultura, della letteratura e della lingua italiana: Dante Alighieri. Il mondo intero, ma soprattutto il nostro…
Ludwig van Beethoven: 250 anni in compagnia del suo genio
Il 16 dicembre del 1770, circa 250 anni fa, nasceva Ludwig van Beethoven, grande compositore della musica classica nonché maggiore esponente della corrente del Romanticismo. Le sue composizioni, perlopiù pezzi…
Le Olimpiadi di filosofia: l’amore per il sapere che unisce l’Italia intera
Il 4-5-6 aprile si è tenuta a Roma, presso l’Hotel Parco Tirreno, la finale nazionale della XXVI edizione delle Olimpiadi di filosofia, il punto di arrivo di un lungo percorso…