L’Indonesia quest’anno celebrerà ufficialmente la Giornata Mondiale del Turismo per la quale l’Organizzazione Mondiale ONU del Turismo ha scelto come focus “Rethinking Tourism” con l’obiettivo di rendere il settore più sostenibile, inclusivo e resiliente.

L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), decise di istituire la Giornata Mondiale del Turismo per la prima volta nel 1980. Tale data venne scelta in coincidenza delle commemorazioni di una pietra miliare del turismo internazionale, il decimo anniversario dell’adozione degli Statuti del UNWTO, avvenuta il 27 settembre 1970. In seguito nel 2015, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite decise di designare il 2017 come l’Anno Mondiale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo, incoraggiando il supporto al turismo sostenibile come mezzo di promozione e accelerazione dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento all’eradicazione della povertà.

La Giornata Mondiale del Turismo, celebrata ogni anno il 27 settembre, è il giorno di promozione globale del valore sociale, culturale, politico ed economico del settore Turistico e del suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Formalmente, il Turismo viene definito come “un fenomeno sociale, culturale ed economico che racchiude bene la polivalente importanza che il Turismo ricopre nei più disparati aspetti della vita delle persone che, direttamente o indirettamente, hanno contatti con questo settore. Dal punto di vista sociale il Turismo ricopre un aspetto cardine negli scambi tra persone a livello globale.

La conoscenza e l’apprezzamento del diverso rappresentano infatti la base necessaria da cui la lotta alle discriminazioni e alle disuguaglianze deve partire. In questo senso il Turismo ricopre un ruolo collaterale fondamentale anche per quanto riguarda il progresso e l’adozione dei diritti e tutele dei lavoratori, rientrando appieno nel riconoscimento di diritti come quello alle vacanze, contenuto nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

Parlare di Turismo significa parlare di cultura. Si innesca quindi un circolo virtuoso di mantenimento e valorizzazione della cultura, che ne sostiene politiche e iniziative, trasformando questo patrimonio in valore concreto. Oltre a quelli sociale e culturale, terzo e imprescindibile aspetto del fenomeno turistico è poi quello economico. Un settore dell’economia che nel suo complesso rappresenta uno dei più importanti a livello globale, arrivando a contare fino al 30% del PIL di alcuni paesi e impegnando una persona ogni dieci a livello globale.

Un ambito in costante crescita, che non interessa solo i grandi centri direzionali e industriali, ma riesce a portare investimenti e benessere anche nelle aree più svantaggiate, favorendo le popolazioni rurali e le comunità più vulnerabili. Turismo che diventa spesso punto d’ingresso al mondo del lavoro per le donne, che costituiscono la maggioranza della forza lavoro del settore, e giovani, spesso sotto i 25 anni, che costituiscono la metà di questa stessa forza lavoro.

La Giornata Mondiale del Turismo del 2021 ha rappresentato in questo senso un’opportunità per i governi a livello globale di promuovere il ruolo del turismo in una crescita inclusiva, identificandone i margini di sviluppo, miglioramento e guardando oltre le statistiche di settore, per rendersi conto che, dietro ogni numero, c’è una persona. Per l’edizione di quest’anno 2022 la UNWTO ha scelto come tema della Giornata “Ripensare il turismo” per concentrarsi sul futuro del settore, portando l’attenzione sul suo impatto sul nostro pianeta e sulle opportunità che potrebbero far crescere il turismo in modo più sostenibile.

Ciò significa mettere le persone e il pianeta al primo posto e riunire tutti, dai governi e dalle imprese alle comunità locali, attorno a una visione condivisa per un settore più sostenibile, inclusivo e resiliente. Sarà l’Indonesia ad organizzare la giornata di celebrazione ufficiale, sebbene tutti gli stati membri dell’UNWTO e le parti interessate del settore privato, siano invitati a organizzare le proprie celebrazioni e a promuovere la giornata.

La crisi ha ispirato e catalizzato la creatività. E la pandemia ha accelerato la trasformazione del lavoro, portando sia sfide che enormi opportunità per garantire che ancora più persone possano beneficiare della ripartenza del turismo. Stiamo anche facendo progressi significativi nel rendere il turismo un motore centrale delle economie verde, blu e digitale, assicurando che la crescita non avvenga a spese delle persone o del pianeta“.

Il turismo internazionale ha visto un forte rimbalzo nei primi cinque mesi del 2022 con quasi 250 milioni di arrivi internazionali registrati. Gli scenari per regione mostrano che l’Europa registra i migliori risultati turistici nel 2022.