Il giorno 4 novembre 2022 si è tenuto, presso il Liceo Pitagora-B. Croce di Torre Annunziata, un evento dedicato al prof. Benito Capossela, preside dell’Istituto, a un anno dalla scomparsa. Un giorno triste, il 4 novembre 2021, segnato da un evento tragico che ha lasciato il segno in tutta la comunità scolastica torrese. Durante la serata, fortemente voluta dalla nuova Dirigente del liceo torrese, la professoressa Savarese,  è stata intitolata al preside Capossela l’aula magna dell’Istituto ed è stato lanciato il Torneo sportivo Capossela.

L’evento si è aperto alle ore 16:30 con le dimostrazioni di atletica  da parte degli alunni del Liceo Sportivo. A seguire, gli ospiti si sono diretti all’ingresso dell’aula magna, dove gli studenti hanno scoperto la targa dedicata al Dirigente Scolastico. Alle ore 17:00 si è tenuto il concerto dei docenti del Liceo Musicale.  Gli invitati hanno potuto, poi, intervenire e ricordare i loro rapporti con il preside Capossela. Tra questi, ci sono stati gli interventi dell’assessore alle politiche giovanili della Campania, Lucia Fortini; dell’ex direttore generale dell’Ufficio scolastico della Campania, Alberto Bottino; del presidente del Tribunale, Ernesto Aghina.

Il contributo più significativo è arrivato, però, da parte di studenti ed ex studenti del Liceo, i quali hanno richiamato alcune  iniziative del vulcanico Dirigente Scolastico: la gara podistica “Corri per il Sarno”, il progetto eccellenze “Parlamento Europeo”, il premio “Sìano Siani”. Proprio  durante l’evento sono stati premiati i ragazzi vincitori del concorso Siani 2022.

«Quando c’era una battaglia da fare, lui era sempre lì. Voleva fare la cosa giusta per dare un esempio positivo ai ragazzi». Così lo ha ricordato Lucia Fortini con commozione. Era considerato un leader, per alcuni un padre, per molti altri un caro collega. Sta di fatto che Benito Capossela ha lasciato un enorme tesoro a noi ragazzi ed è nostro dovere continuare ciò che lui ha iniziato.

La tenacia e la dedizione verso il proprio lavoro che lo contraddistinguevano devono essere per noi uno stimolo a dare un contributo alla comunità e a combattere la situazione di degrado che caratterizza il nostro territorio. Soltanto in questo modo si potrà dire di aver onorato appieno la sua memoria e di aver dato un senso agli insegnamenti che ci ha lasciato.

«Il tuo viaggio continua in un altro mondo, ma il tuo ricordo, invece, non ci lascerà mai… GRAZIE PRESIDE! »

Irene Verniti 3a classico